24/01 Palcoscenico di lettura
Venerdì 24 gennaio ore 18:30
Palcoscenico di lettura: Presentazione del libro “Il glicine che fiorì a San Silvestro” di e con Giuseppe Volpi. La magia di una città, il glicine, simbolo di amicizia, un flusso di indimenticabili emozioni, un romanzo vigoroso!
IL LIBRO
Una storia d’amore e d’amicizia dove illusioni e delusioni, orgogli, egoismi, sofferenze e rinascite s’incontrano, si accavallano, si fondono, si amalgamano fino a diventare l’humus di un apprendimento comune. È la storia di un gruppo di giovani amici iniziata sul finire degli anni Sessanta, a cavallo tra la maturità e l’inizio dei percorsi universitari. Si snocciola per circa quarant’anni e illumina momenti di vissuto, attimi di emozione e istanti d’intensa commozione. Ognuno però è permeato dal quel sentimento che è causa, effetto e conclusione dell’umana evoluzione: l’amore.
L’AUTORE
Giuseppe Volpi nasce a Buenos Aires nel 1952 da genitori italiani trasferitisi in Argentina alla fine della guerra. A un anno rientra in Italia; vive prima a Teramo e poi a Torino. Nel 1970 viene rappresentata la sua prima commedia presso un teatro parrocchiale di Torino. Accantona il suo primo amore – la scrittura – perché nel 1972 viene assunto dal più antico degli istituti di credito italiani, e vi lavora per quarant’anni. Il glicine che fiorì a San Silvestro rappresenta la naturale evoluzione di un impegno narrativo già visibile nel primo libro, Spine con le rose, con il quale ha raggiunto il podio in un concorso letterario.

Comments are closed